domenica 10 aprile 2011

Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari, di Fabio Geda

Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari, di Fabio Geda



Una storia vera, il protagonista, colui che in prima persona racconta la sua storia, è un ragazzo afghano che oggi vive a Torino e che, per essere salvato, è stato "abbandonato" dalla madre...
Ma cominciamo dall'inizio, altrimenti la storia può essere incomprensibile. Enaiatollah inizia con il racconto della mattina in cui (ha probabilmente dieci anni) si ritrova da solo in Pakistan dove era stato portato, tra mille difficoltà, dalla madre.
Il padre era stato derubato e ucciso da dei banditi e la cosa aveva provocato nei pashtun, che erano i proprietari delle merci che gli erano state rubate, un desiderio di vendetta o meglio di risarcimento per il danno subito: prendere come schiavo un figlio di quell'uomo era un buon risarcimento. L'etnia a cui Enaiatollah appartiene è quella hazara, disprezzata sia dai talebani che dai pashtun, e sua madre non aveva nessuna possibilità di evitargli quella fine disperata se non portarlo lontano dall'Afghanistan.

Inizia così una terribile odissea per quel bambino che si ritrova solo senza denaro e senza neppure la minima idea di che cosa poter fare, se non la voglia disperata di vivere e di mantenere fede ai tre insegnamenti che la madre, prima di tornare in Afghanista dagli altri figli, gli aveva dato come regola di vita: non fare mai uso di droghe, non usare armi per colpire un altro essere umano, non rubare ma guadagnarsi da vivere lavorando. Regole che un bambino di dieci anni promette di mantenere e che, nonostante le terribili difficoltà che dovrà superare, Enaiatollah osserverà sempre.
Ci sono dei ricordi terribili nella mente di quel ragazzino frutto della violenza che lo ha circondato nel suo Paese e che ha potuto vedere con i suoi occhi, così come quando ha visto uccidere dai talebani il suo maestro colpevole solo di non aver voluto chiudere la scuola. Ma in lui non c'è scoramento quanto desiderio di farcela, di iniziare una nuova vita, facendo i lavori più umili e faticosi, sempre con il sorriso sulle labbra e riconoscenza per coloro che gli davano un giaciglio o un po' di cibo .
Iniziano per lui anche dei rapporti d'amicizia con altri bambini hazara anche loro soli, anche loro costretti a vivere lavorando. Alla ricerca di una situazione migliore eccolo andarsene dal Pakistan e raggiungere in modo rocambolesco l'Iran dove aveva sentito dire esserci più possibilità di lavoro. Fin dall'inizio del libro sentiamo parlare di trafficanti di uomini, persone che si fanno dare dei soldi (moltissimi per quei disperati) per trasportare le persone da uno Stato a un altro. È una realtà dolorosa, ma diffusa e nasce dalle leggi restrittive che impediscono la libera circolazione degli uomini (non delle merci!!) nel mondo. Il risultato è che le persone attraversano ugualmente i confini con molti rischi per la loro vita e dando tutto il denaro che hanno ai trafficanti.

In Iran lo aspetta il pesante lavoro in un cantiere in compagnia di altri muratori tutti clandestini come lui e tutti gentili con lui. Il posto di lavoro diventa la sua casa e la sua prigione perché nessuno usciva da lì per paura di essere preso dalla polizia, facevano i turni solo per andare a prendere da mangiare. Varie vicissitudini e la violenza delle istituzioni, le botte prese dai poliziotti, scene terribili che vedremo ripetersi in tutti i paesi che Enaiatollah dovrà attraversare per cercare uno spazio in cui vivere.
Non bisogna mai dimenticare che quella che viene raccontata in questo libro è una storia vera e che il protagonista è un bambino, e che le prove che affronta sono così drammatiche che solo alcuni riescono a superarle. Dall'Iran alla Turchia, passaggi compiuti con i mezzi più disparati e con il duplice rischio di essere scoperto e rimandato indietro e di perdere la vita. Poi dalla Turchia il difficilissimo passaggio in Grecia: qui la morte è stata davvero vicina e alcuni bambini, compagni di una terribile traversata su di un gommone, la morte l'hanno incontrata.

Se le istituzioni si sono sempre dimostrate ostili, alcune persone hanno invece avuto umanità nei confronti di questo ragazzino educato, spaurito e terribilmente solo. Sono proprio questi pochi, ma fondamentali incontri che hanno permesso a Enaiatollah di arrivare finalmente a Torino, trovare una splendida famiglia che lo ha preso in affido e infine capire che era il momento di fermarsi e di costruirsi un futuro. Colpisce il lettore tutto l'iter per ottenere il permesso di soggiorno come rifugiato politico, il fatto che ad alcuni (parliamo di ragazzi che arrivano dall'inferno dell'Afghanistan!!) sia negato sembra una vera crudeltà nei confronti di chi di crudeltà ne ha subite anche troppe. Ma la storia che Fabio Geda ha felicemente deciso di trascrivere (pochi e corretti i suoi interventi/domande) è fortunatamente a lieto fine. Ora quel bambino ha (forse) 21 anni, è inserito, studia, ha un lavoro, ha amici e una vita. Quanti possono dire la stessa cosa? quanti sono invece spariti nei doppifondi di un camion, congelati sulle montagne che tentavano di attraversare, o ingoiati dal mare? Ci sentiamo sereni per la vittoria di uno o dobbiamo vergognarci per la sconfitta (che significa quasi sempre morte) di tanti?

Nessun commento:

Posta un commento