lunedì 2 aprile 2018

La piccola libreria dei cuori solitari - Annie Darling


La piccola libreria dei cuori solitari - Annie Darling 

Nel cuore di Londra c'è una piccola libreria chiamata Bookends. Per quanto vecchia e malandata, è sempre stata un fantastico mondo di storie e di sogni per Posy Morland, sin da quando era bambina. Fino a farle da casa e da famiglia. Ma ora che l'anziana proprietaria, Lavinia, è morta lasciandole in eredità il negozio, Posy si ritrova a fare i conti con la realtà insieme ai colleghi: restano solo pochi mesi per pagare i debiti, rilanciare la libreria e scongiurarne la chiusura. Posy avrebbe già un piano: farne il paradiso dei romanzi d'amore, il punto di riferimento per tutte le lettrici romantiche. Ma il nipote di Lavinia, Sebastian, imprenditore senza scrupoli, è convinto che puntare tutto sui gialli sia la strategia vincente sul mercato. Mentre tra i due la battaglia si fa sempre più accesa, Posy sfoga la propria collera nella scrittura. Pagina dopo pagina, intesse una trama di ambientazione ottocentesca dove tra i protagonisti - identici, guarda caso, a lei e Sebastian - scatta inaspettatamente la passione. E se la fantasia fosse già realtà? Nella vita, come nel romanzo, starà a Posy scegliere il finale.

Il piccolo negozio della felicità hygge - Rosie Blake


Il piccolo negozio della felicità hygge - Rosie Blake

Descrizione


È autunno nella cittadina di Yulethorpe, e una pioggerella gelata scende da giorni. A rendere ancora più tristi gli animi arriva la notizia che l'ultima bottega del centro, l'adorabile negozietto di giocattoli della signora Louisa, sta per chiudere i battenti. Per Yulethorpe sarà un inverno più gelido del solito, ma la speranza ha il volto di un angelo biondo di nome Clara Kristensen. In paese per una vacanza, la ragazza è il ritratto della salute e della felicità. In lei tutto è hygge, come dicono i danesi: è allegra, solare, con un senso profondo della famiglia, ama le candele profumate, i bambini, i cani e i libri. Clara si rimbocca le maniche e rivoluziona il negozio, trasformandolo in un luogo magico e accogliente. In mezzo all'entusiasmo che ha contagiato grandi e piccini, però, salta fuori Joe. È il figlio della proprietaria, un tipo tutto business, sposato con il suo smartphone, e teme che quella di Clara sia una manovra per mettere le mani sugli affari della madre. Del resto, nessuno si darebbe tanto da fare solo per restituire il sorriso ai bambini, no? Tra esilaranti malintesi e scontri all'ultimo fendente, riuscirà Clara, con i suoi occhi azzurri e i modi scandinavi, a convincere lo scostante e ruvido Joe che il segreto della felicità non è il denaro? L'hygge è la ricetta per la felicità: prepara una cioccolata calda, ritagliati uno spazio tutto per te e goditi la lettura!

domenica 25 marzo 2018

Wonder - R. J. Palacio




Wonder - R. J. Palacio 

Wonder è il romanzo d'esordio di Raquel Jaramillo pubblicato nel 2012 sotto lo pseudonimo di R. J. Palacio e uscito in Italia l'anno seguente. Il racconto segue le vicende di August Pullman, affetto da una deformazione craniofacciale, che per la prima volta affronta il mondo della scuola entrando in prima media.

In un'intervista, l'autrice racconta che l'idea di Wonder nasce da una sua esperienza personale: un giorno al parco, insieme ai figli, incontra una bambina affetta dalla Sindrome di Treacher Collins e la sua prima reazione è quella di alzarsi di scatto dalla panchina e allontanarsi, per timore che il figlio minore possa spaventarsi e dire un commento spiacevole. Il profondo turbamento seguito al suo comportamento insensibile l'ha spinta a scrivere il romanzo.

Struttura

Il libro è diviso in otto parti, ciascuna narrata in prima persona da un diverso personaggio:

Parte prima — August
Parte seconda — Via
Parte terza — Summer
Parte quarta — Jack
Parte quinta — Justin
Parte sesta — August
Parte settima — Miranda
Parte ottava - August

Personaggi

August "Auggie" Pullman: è il protagonista della serie, ha 10 anni e soffre di disostosi mandibolo-facciale. Ha una sorella di nome Via. È appassionato di Guerre Stellari e i suoi migliori amici sono Jack e Summer. Dopo il campeggio farà amicizia con Amos, Miles ed Henry.

Olivia "Via" Pullman: è la sorella maggiore di August. Ha 15 anni e ha un fidanzato di nome Justin. Prima del liceo era la migliore amica di Miranda ed Ella, ma poi le odierà per via del loro atteggiamento.

Justin: è il fidanzato di Olivia e suona il violino. Scrive in una maniera molto superficiale quando narra. Indossa degli occhiali tondi per una probabile miopia e ha dei capelli neri e lunghi.

Jack Will: è il migliore amico di August e lo diventa perché il preside della scuola, il signor Kiap, gli dice di essere gentile con lui. Con il tempo si abitua al suo aspetto e diventa il suo migliore amico.

Summer Dawson: è una ragazza che diventa molto amica di August dopo che è stata l'unica a volersi sedere con lui in mensa il primo giorno di scuola.

Julian: è uno dei ragazzi ai quali il Signor Kiap ha detto di essere gentili con August, ma si rivelerà un antipatico.

Charlotte Cody: una ragazza molto intelligente alla quale il Signor Kiap ha detto di essere gentile con August. È innamorata di Jack.

Christopher: è un amico di August di vecchia data, che nel romanzo viene nominato facendo intendere l'importanza che abbia avuto nella vita di August, ma che comunque non compare in quanto trasferitosi in un'altra città.

Amos, Miles ed Henry: sono degli amici di Jack che diventano amici anche di August dopo il campeggio.

Signor Kiap: è il preside della scuola, ha accolto August alla Beecher Preep e verso di lui ha una particolare stima. Per facilitare il suo inserimento chiede a Jack, Julian e Charlotte di essere suoi amici e illustrargli la scuola.

Miranda: migliore amica di Olivia, cresciuta sin da piccola con lei e con August (considerato da lei il suo fratellino). Successivamente a causa del proprio cambiamento da teenager, rompe i rapporti con Olivia, ma riesce invece a rimanere in stretti contatti con la famiglia Pullman e con August soprattutto.

Trama

August Pullman è un bambino di dieci anni con una malformazione cranio facciale che gli impedisce una vita normale. Subisce molti interventi chirurgici, e un po’ per questo e un po’ per paura della reazione degli altri bambini, non è mai andato a scuola in vita sua. Ma quando deve entrare in prima media i genitori decidono che per lui è arrivato il momento di andare a scuola insieme agli altri, e gli fanno visitare la Beecher Prep School. Il preside, il signor Kiap, decide di fargli mostrare la scuola da tre studenti di nome Julian, Jack Will e Charlotte, che nella storia avranno un ruolo importante. Durante la pausa pranzo tutti i tavoli sono affollati, mentre al tavolo dove si siede Auggie non si siede nessuno. Ma ad un certo punto arriva Summer, che si rivelerà una delle più grandi amiche di August, e insieme fondano il “Summer only lunch table”. Jack nei giorni successivi stringe il legame con August, perché si accorge che è un tipo proprio “figo”, come lo descrive lui. Ma c’è qualcuno che si ostina a pensarla diversamente: Julian, un bambino arrogante, antipatico e viziato. Prende continuamente in giro August per il suo aspetto, insieme a Henry e Miles. Intanto arriva Halloween e...

Accoglienza

La rubrica TuttoLibri de La Stampa ha accolto positivamente l'uscita del libro in Italia definendolo "strabiliante" ed encomiando la scrittrice per il tono "sincero, pieno, efficace, senza il minimo di retorica o scontatezza".

Per l'articolista M. C. Carratù de la Repubblica il libro di R. J. Palacio è capace di evocare una "sfida epocale", quella di essere se stessi in un mondo avverso.

"È una storia travolgente" per L'Osservatore Romano, e uno di quei romanzi "che ti fanno sentire bene, che ti scaldano nel profondo le ossa, come è capace solo il sole inatteso in una rigida giornata d'inverno".

Negli Stati Uniti è rimasto in classifica per 56 settimane e ha raggiunto la prima posizione nella sezione dei "children middle-grade" del New York Times best-sellers.

L'editore italiano ha messo a disposizione la versione digitale del libro a 8.000 insegnanti di scuola primaria e secondaria per "sostenere e diffondere i valori racchiusi nella storia di August".

Copertina

Gli editori di Francia, Germania e Regno Unito hanno pubblicato il libro con due copertine diverse: una per ragazzi e l'altra per adulti, in evidente contraddizione con il claim che recita: "non giudicare un libro (un ragazzo) dalla copertina (dalla faccia)". In Italia la copertina è unica.

Spin-off

Il romanzo ha avuto tanto successo che i fan hanno richiesto all'autrice un sequel. In particolar modo, visto che il romanzo mostra i diversi punti di vista dei personaggi, hanno richiesto di poter leggere il racconto dal punto di vista di Charlotte, Julian e Christopher. L'autrice ha quindi scritto tra il 2013 e il 2014 tre libri spin-off, pubblicati negli Stati Uniti tra il 2014 e il 2015. In Italia il primo libro, A Wonder Story - Il libro di Julian, è stato pubblicato a maggio 2015, il secondo, A Wonder Story - Il libro di Christopher, nel gennaio 2016, mentre il terzo, A Wonder Story - Il libro di Charlotte, è previsto per ottobre 2016.

https://it.wikipedia.org/wiki/Wonder_(romanzo)




Il libro di Christopher. A wonder story - R. J. Palacio

Descrizione


Christopher è l'amico di sempre di Auggie. Sono nati nello stesso ospedale e da quel momento sono state sempre insieme. E solo a quattro anni, vedendo la reazione di altri bambini ai giardinetti, Christoper si è reso conto per la prima volta della "diversità" di Auggie. In questo libro si racconta la storia di Wonder dal suo punto di vista. Christopher, dato che si è trasferito proprio l'anno in cui si svolgono gli eventi del romanzo, ha perso un po' i contatti con l'amico. Un giorno la madre gli dice che è morta Daisy, la cagnetta di Auggie, e lo sollecita a telefonargli. Ma lui non ne ha voglia, anzi è un po'infastidito; segretamente è un po' geloso delle attenzioni che la madre ha sempre dedicato ad Isabel, la madre di Auggie. E quando la madre si dimentica di venire a prenderlo a scuola è convito che sia andata da lei. Arriva invece il padre: la madre ha avuto un incidente. Christopher non sta vivendo un momento felice, i genitori si sono separati, a scuola è preso di mira da un bullo e i suoi voti non sono un granché. Nel momento di maggiore difficoltà sarà l'amico Auggie a salvarlo dall'imminente compito in classe di matematica. è sempre stato l'unico capace di spiegargli un intero argomento in un pomeriggio. A questo servono gli amici: essere presente nel momento del bisogno. E Christopher saprà anche come comportarsi quando tre membri della band musicale di cui fa parte gli chiedono di abbandonare il quinto compagno, meno dotato in musica.

Il libro di Julian. A wonder story
R. J. Palacio


Descrizione

Julian non si capacita di come siano andate le cose nell'ultimo anno scolastico. Era il ragazzo più popolare della classe e si ritrova ad essere escluso dai compagni e costretto a cambiare scuola. Solo per aver fatto delle battute! Ma lui ha sempre fatto dell'ironia, e tutti ridevano, prima! Appena arrivato in classe, Auggie, il nuovo compagno di scuola affetto dalla sindrome di Treacher-Collins, lo aveva veramente turbato. Fin da piccolissimo, infatti, Julian aveva il terrore degli zombi e la faccia deforme di Auggie gli aveva fatto tornare gli incubi infantili. Era questo il vero motivo del suo accanimento. Era stato sospeso da scuola quando il preside aveva scoperto i bigliettini che Julian faceva trovare ad Auggie e al suo ex amico Jack e così non aveva potuto partecipare alla gita scolastica. Un provvedimento che i genitori non avevano mai accettato, accusando la scuola di aver sottovalutato la difficoltà della situazione che l'inserimento di Auggie in classe avrebbe comportato. Durante l'estate, però, Julian scopre una verità sconvolgente sulla sua nonna francese. Lei, ebrea, gli confessa che durante la guerra era stata salvata dallo "storpio" della classe, il "Tartaruga", come lo chiamavano tutti deridendolo. Solo pochi giorni prima di essere deportato egli stesso, perché non "perfetto", le aveva dato il suo primo bacio. Il suo nome era Julian...

Il libro di Charlotte. A wonder story - R. J. Palacio

Descrizione

Dopo Il libro di Julian e Il libro di Christopher l'ultimo volume della trilogia di racconti legati a Wonder.

Charlotte, insieme ad altri due studenti, è stata scelta per dare il benvenuto ad Auggie nella nuova scuola. Il suo sogno è di diventare una star della danza, anche se è una ragazzina un po' insicura, ed è combattuta tra la lealtà verso Auggie e il desiderio di poter entrare nel gruppo delle ragazze popolari. Ma, quando inizia la guerra tra i sostenitori del nuovo arrivato e quelli che lo vorrebbero cacciare, non ha dubbi: è lei a passare a Jack la lista di "chi sta con chi". Perché in nome dell'amicizia, prima o poi bisogna essere capaci di prendere posizione..

« Everyone in the world should get a standing ovation at least once in their life because we all overcometh the world. — Auggie »

(IT)
« Ognuno dovrebbe ricevere una standing ovation almeno una volta nella vita, perché tutti "vinciamo il mondo". — Auggie »

Wonder è il romanzo d'esordio di Raquel Jaramillo pubblicato nel 2012 sotto lo pseudonimo di R.J. Palacio e uscito in Italia l'anno seguente. Il racconto segue le vicende di August Pullman, affetto da una deformazione craniofacciale, che per la prima volta affronta il mondo della scuola entrando in prima media.

In un'intervista, l'autrice racconta che l'idea di Wonder nasce da una sua esperienza personale: un giorno al parco, insieme ai figli, incontra una bambina affetta dalla Sindrome di Treacher Collins e la sua prima reazione è quella di alzarsi di scatto dalla panchina e allontanarsi, per timore che il figlio minore possa spaventarsi e dire un commento spiacevole. Il profondo turbamento seguito al suo comportamento insensibile l'ha spinta a scrivere il romanzo.

365 giorni con Wonder. Libro dei precetti del Sig. Browne - R. J. Palacio

Descrizione

Scritto come un vero e proprio seguito del romanzo Wonder, inizia con una lettera del preside Kiapp che ha appena incontrato una ex studentessa: a distanza di molti anni lei manda ancora i suoi precetti al signor Browne!

Il libro contiene 365 precetti - uno per ogni giorno dell'anno. Scritto come un vero e proprio seguito del romanzo Wonder, inizia con una lettera del preside Kiapp che ha appena incontrato una ex studentessa: a distanza di molti anni lei manda ancora i suoi precetti al signor Browne! Seguono alcuni capitoli scritti in prima persona da Browne stesso e da alcuni protagonisti del romanzo: Charlotte, Summer e persino Julian. Alternati ai brani narrativi ci sono poi i precetti veri e propri, divisi per stagione. Ma cosa sono i precetti? Sono le parole, spiega il professor Browne in Wonder che ci aiutano a vivere e che ci guidano quando dobbiamo prendere una decisione. Si possono scovare nei libri di oggi e del passato, o trarre da frasi di persone famose, da canzoni, spettacoli, racconti per bambini, ma anche da iscrizioni egiziane, proverbi, cioccolatini o semplicemente da pensieri dei lettori di Wonder che hanno, numerosissimi, scritto all'autrice. Età di lettura: da 13 anni.


Sono i regali che mi sono regalata per il compleanno. e lo so che non sono più bambina ma mi incuriosivano troppo