Notti africane di
Kuki Gallmann
Non è un romanzo, ma la storia di una donna che sembra nata per essere la protagonista di un romanzo. Dalla quieta atmosfera di Venezia al feroce incanto dell'Africa. Affrontando grandi tragedie personali e difficoltà di ogni genere, l'autrice ha trovato la forza di continuare e di trasmettere alla giovane figlia la propria straordinaria fede nella vita
giovedì 16 febbraio 2012
mercoledì 15 febbraio 2012
Come in una gabbia - Torey Hayden
Come in una gabbia - Torey Hayden
Nel disperato tentativo di veder cambiare il ragazzo, lo staff dell'istituto per la cura degli adolescenti di Kevin chiamò la Hayden. Mentre lei leggeva per lui e lo incoraggiava a leggere, infilandosi nella sua gabbia di sedie con lui, Kevin parlava. Poi cominciò a disegnare e dipingere e si dimostrò sveglio e intelligente, manifestando al contempo un odio feroce e mortale per il suo patrigno.
La Hayden scrive in modo molto gradevole. Anche se Kevin doveva incutere molta paura, lui raramente ne fa a lei e questo non è sicuramente un libro che fa paura. Tutti abbiamo bisogno di rassicurazione e in questo mondo disastrato, l'amore funziona ancora. Possiamo guarirci a vicenda, se stiamo ad ascoltare.
lunedì 9 gennaio 2012
Mare al mattino, di Margaret Mazzantini
Mare al mattino, di Margaret Mazzantini
Farid e Jamila fuggono da una guerra che corre piú veloce di loro. Angelina insegna a Vito che ogni patria può essere terra di tempesta, lei che è stata araba fino a undici anni.
Sono due figli, due madri, due mondi. A guardarlo dalla riva, il mare che li divide è un tappeto volante, oppure una lastra di cri- stallo che si richiude sopra le cose. Ma sul- la terra resta l’impronta di ogni passaggio, partenza o ritorno – che la scrittura, come argilla fresca, conserva e restituisce. Un romanzo di promesse e di abbandoni, forte e luminoso come una favola.
Iscriviti a:
Post (Atom)